Skip to content

La raucedine: cause comuni, sintomi associati, rimedi e trattamento

La raucedine rappresenta un’alterazione della voce che si manifesta con tono roco, rauco o velato, risultante da problemi a carico delle corde vocali o della laringe. Questo sintomo è estremamente comune e può presentarsi a qualsiasi età, spesso come conseguenza di condizioni benigne e autolimitanti.

Comprendere le cause comuni che determinano l’alterazione della voce, riconoscere i sintomi associati che possono accompagnare la raucedine, conoscere i rimedi e trattamento disponibili e sapere quando è necessario consultare un medico è fondamentale per gestire adeguatamente questo disturbo.

Anatomia e fisiologia della voce

La produzione della voce è un processo complesso che coinvolge le corde vocali, due strutture fibrose situate nella laringe che vibrano al passaggio dell’aria durante l’espirazione. Quando le corde vocali sono sane e funzionano correttamente, si chiudono completamente e vibrano in modo regolare, producendo un suono chiaro.

La raucedine si verifica quando qualsiasi condizione interferisce con la normale vibrazione delle corde vocali, causando irregolarità nel suono prodotto. Questo può derivare da infiammazione, gonfiore, noduli, polipi, paralisi o altre alterazioni delle strutture laringee.

Cause comuni della raucedine

Le cause comuni della raucedine sono molteplici e spaziano da condizioni benigne e temporanee fino a patologie più serie che richiedono attenzione medica specialistica.

Laringite acuta

La laringite acuta rappresenta la causa più frequente di raucedine e consiste nell’infiammazione della laringe, generalmente causata da infezioni virali delle vie respiratorie superiori come raffreddore o influenza. Questa condizione si manifesta tipicamente con raucedine improvvisa accompagnata da mal di gola e tosse.

La laringite virale è autolimitante e tende a risolversi spontaneamente nell’arco di una o due settimane. L’infiammazione causa gonfiore delle corde vocali che interferisce con la loro normale vibrazione, producendo un suono rauco.

Uso eccessivo della voce

L’abuso vocale rappresenta una causa comune di raucedine, particolarmente in persone che utilizzano intensivamente la voce per motivi professionali come insegnanti, cantanti, attori o operatori di call center. Urlare, parlare a lungo senza pause o utilizzare un tono di voce innaturalmente alto o basso può affaticare le corde vocali.

Questo sovraccarico può causare edema delle corde vocali e, nel tempo, portare allo sviluppo di noduli o polipi vocali, piccole escrescenze benigne che alterano la vibrazione delle corde e causano raucedine persistente.

Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo (GERD) e il reflusso laringofaringeo possono causare raucedine cronica attraverso l’irritazione delle corde vocali da parte dei succhi gastrici acidi. Questa condizione può manifestarsi anche senza i classici sintomi del bruciore retrosternale.

I sintomi associati al reflusso laringofaringeo includono sensazione di corpo estraneo in gola, necessità frequente di schiarirsi la voce, tosse cronica e raucedine particolarmente evidente al mattino.

Allergie e irritanti ambientali

Le allergie stagionali o perenni possono causare infiammazione delle vie aeree superiori e raucedine. Anche l’esposizione a irritanti ambientali come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, sostanze chimiche volatili o aria molto secca può determinare irritazione laringea.

Il fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio importante sia per la raucedine acuta che cronica, causando infiammazione cronica delle corde vocali e aumentando significativamente il rischio di lesioni precancerose e tumori laringei.

Cause neurologiche

Patologie neurologiche che interessano i nervi responsabili del movimento delle corde vocali possono causare raucedine. La paralisi del nervo laringeo ricorrente, dovuta a traumi chirurgici, tumori o patologie neurologiche, compromette la mobilità di una o entrambe le corde vocali.

Lesioni benigne e maligne

Noduli, polipi e cisti delle corde vocali rappresentano lesioni benigne che possono causare raucedine persistente. Nei casi più gravi, tumori benigni o maligni della laringe possono manifestarsi inizialmente con raucedine progressiva, particolarmente in fumatori o persone con consumo elevato di alcol.

Causa Durata tipica Età prevalente Prognosi
Laringite virale
Infezione delle vie aeree superiori
1-2 settimane
Autolimitante
Tutte le età
Più comune in inverno
Eccellente
Risoluzione spontanea
Abuso vocale
Uso eccessivo o scorretto della voce
Variabile
Dipende dal riposo vocale
Adulti lavoratori
Insegnanti, cantanti
Buona
Con riposo e igiene vocale
Reflusso gastroesofageo
Irritazione laringea da acido
Cronica
Sintomi intermittenti
Adulti
30-60 anni prevalentemente
Buona
Con terapia anti-reflusso
Allergie
Infiammazione allergica laringe
Stagionale o cronica
Legata agli allergeni
Tutte le età
Più comune in atopici
Buona
Con terapia antistaminica
Noduli/polipi vocali
Lesioni benigne corde vocali
Cronica
Persistente se non trattata
25-45 anni
Professionisti della voce
Variabile
Richiede trattamento logopedico/chirurgico
Cause neurologiche
Paralisi laringea, Parkinson
Persistente
Progressiva o stabile
Variabile
Dipende dalla patologia
Dipende dalla causa
Richiede gestione specialistica
Tumori laringei
Benigni o maligni
Progressiva
Peggiora nel tempo
> 50 anni
Fumatori prevalentemente
Richiede diagnosi precoce
Prognosi dipende da stadio
⚠️

Quando consultare lo specialista (ORL):

  • Raucedine persistente oltre 2-3 settimane senza cause evidenti
  • Raucedine in fumatori o ex-fumatori, specialmente se > 50 anni
  • Presenza di sintomi associati: difficoltà respiratorie, disfagia, dolore persistente, emoftoe
  • Perdita completa della voce (afonia) improvvisa
  • Raucedine con perdita di peso involontaria o astenia
  • Storia di interventi chirurgici al collo o traumi
  • Professioni ad alto rischio vocale con sintomi cronici

Fonte: American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery (AAO-HNS) Clinical Practice Guidelines on Hoarseness/Dysphonia. European Laryngological Society recommendations.

Sintomi associati alla raucedine

I sintomi associati alla raucedine possono fornire indizi importanti sulla causa sottostante e aiutare a determinare quando è necessaria una valutazione medica approfondita.

Alterazioni della qualità vocale

Oltre al tono rauco, possono manifestarsi altre alterazioni vocali come voce soffiata, diplofonia (emissione di due toni simultanei), affaticamento vocale rapido o perdita completa della voce (afonia). L’intensità e il timbro della voce possono risultare ridotti.

Sintomi laringei locali

Il dolore o disagio alla gola, particolarmente durante la fonazione, è comune nelle laringiti acute. La sensazione di corpo estraneo in gola, necessità frequente di schiarirsi la voce e tosse secca o produttiva possono accompagnare la raucedine.

Sintomi respiratori

Nei casi più severi, può manifestarsi difficoltà respiratoria o stridore (rumore respiratorio acuto), particolarmente preoccupanti nei bambini. Questi sintomi richiedono valutazione medica urgente.

Sintomi sistemici

La presenza di febbre, malessere generale, dolori muscolari o linfonodi ingrossati suggerisce un processo infettivo sistemico. Sintomi come perdita di peso inspiegata o difficoltà nella deglutizione richiedono approfondimenti diagnostici.

Rimedi e trattamento della raucedine

I rimedi e trattamento per la raucedine dipendono dalla causa sottostante, ma esistono misure generali che possono favorire il recupero della voce e prevenire ulteriori danni alle corde vocali.

Riposo vocale

Il riposo vocale rappresenta il rimedio più importante nelle forme acute di raucedine. Questo significa limitare al minimo l’uso della voce, evitando di parlare quando non necessario e soprattutto evitando di sussurrare, che può affaticare le corde vocali più del parlare normalmente.

Nelle professioni che richiedono uso intensivo della voce, può essere necessario un periodo di astensione dal lavoro per permettere la guarigione completa delle corde vocali infiammate.

Idratazione

Mantenere un’adeguata idratazione sistemica bevendo abbondanti liquidi aiuta a mantenere le corde vocali lubrificate. L’uso di umidificatori ambientali, particolarmente durante i mesi invernali con riscaldamento attivo, può prevenire l’essiccamento delle mucose.

L’inalazione di vapore, attraverso docce calde o inalatori, può fornire sollievo temporaneo idratando direttamente le vie aeree superiori e le corde vocali.

Eliminazione di irritanti

Smettere di fumare rappresenta la misura più importante per chi fuma. Evitare l’esposizione passiva al fumo di sigaretta e limitare il contatto con altri irritanti ambientali favorisce la guarigione.

Ridurre o eliminare il consumo di alcol e caffeina può essere benefico, poiché queste sostanze possono avere effetti disidratanti sulle mucose.

Trattamento del reflusso

Quando la raucedine è causata da reflusso gastroesofageo, sono necessarie modifiche dello stile di vita: elevare la testata del letto, evitare pasti abbondanti serali, ridurre cibi acidi, grassi e speziati. I farmaci inibitori della pompa protonica possono essere prescritti per ridurre la produzione di acido gastrico.

Terapia farmacologica

Gli antinfiammatori non steroidei possono ridurre l’infiammazione e il dolore, sebbene debbano essere utilizzati con cautela. I corticosteroidi possono essere prescritti in casi selezionati di laringite severa, particolarmente quando è necessario un rapido recupero della voce per motivi professionali.

Gli antibiotici sono indicati solo quando è confermata un’infezione batterica, situazione relativamente rara poiché la maggior parte delle laringiti è di origine virale.

Logopedia

La terapia logopedica è fondamentale per chi presenta raucedine cronica da abuso vocale o ha sviluppato noduli vocali. Il logopedista insegna tecniche di utilizzo corretto della voce, esercizi di rilassamento laringeo e strategie per ridurre l’affaticamento vocale.

Trattamento chirurgico

Nei casi di noduli, polipi o altre lesioni delle corde vocali che non rispondono al trattamento conservativo, può essere necessario l’intervento chirurgico microlaringoscopico per rimuovere le lesioni. Anche la paralisi delle corde vocali può richiedere procedure chirurgiche per migliorare la chiusura glottica.

Prevenzione della raucedine

La prevenzione rappresenta l’approccio più efficace per evitare episodi ricorrenti di raucedine, particolarmente per chi utilizza la voce professionalmente.

Igiene vocale

Praticare una corretta igiene vocale include evitare di urlare o parlare in ambienti rumorosi, fare pause regolari durante l’uso prolungato della voce, mantenere una buona postura durante la fonazione e respirare correttamente.

È importante riscaldare la voce prima di un uso intensivo, proprio come si farebbe con i muscoli prima dell’attività fisica, attraverso esercizi vocali specifici.

Stile di vita sano

Mantenere uno stile di vita sano con idratazione adeguata, alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare e sonno sufficiente supporta la salute generale e quella delle corde vocali. Evitare fumo e limitare l’alcol sono misure preventive fondamentali.

Gestione delle allergie

Il trattamento adeguato delle allergie con antistaminici o altri farmaci prescritti dal medico può prevenire l’infiammazione cronica delle vie aeree superiori e la conseguente raucedine.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico quando la raucedine persiste per più di due settimane senza miglioramento, si manifesta senza causa apparente, è associata a difficoltà respiratorie o deglutitorie, o è accompagnata da altri sintomi preoccupanti.

La raucedine in fumatori o ex-fumatori, particolarmente se progressiva, richiede valutazione otorinolaringoiatrica con laringoscopia per escludere lesioni precancerose o tumorali. Anche la raucedine che compare dopo interventi chirurgici al collo o al torace necessita di valutazione specialistica.

Nei bambini, la raucedine associata a stridore, difficoltà respiratoria o cianosi rappresenta un’emergenza medica che richiede intervento immediato.

La gestione appropriata della raucedine attraverso identificazione corretta della causa, trattamento adeguato e adozione di misure preventive permette nella maggior parte dei casi il recupero completo della voce e la prevenzione di danni permanenti alle corde vocali.