Skip to content

Occhi rossi: cause e trattamenti

Gli occhi rossi sono un sintomo molto comune che può manifestarsi per diverse ragioni, dalla semplice irritazione a condizioni più complesse che richiedono attenzione medica. Il rossore oculare si verifica quando i piccoli vasi sanguigni presenti nella sclera (la parte bianca dell’occhio) si dilatano, diventando più visibili e conferendo all’occhio un aspetto arrossato.

Cosa vuol dire quando gli occhi sono rossi

Quando gli occhi appaiono rossi, significa che i capillari della congiuntiva e della sclera si sono dilatati o infiammati. Questo fenomeno può interessare uno o entrambi gli occhi e può manifestarsi con diversi gradi di intensità, dal leggero arrossamento fino al rossore intenso che copre gran parte della superficie oculare.

Il rossore degli occhi è generalmente un segnale che indica una risposta infiammatoria dell’organismo a diversi stimoli. Può essere accompagnato da altri sintomi come bruciore, prurito, lacrimazione eccessiva, sensazione di corpo estraneo o dolore. La durata del rossore può variare da poche ore a diversi giorni, a seconda della causa scatenante.

È importante distinguere tra il rossore superficiale, che coinvolge principalmente la congiuntiva, e quello più profondo, che può indicare problemi più seri come l’infiammazione dell’iride o aumenti della pressione intraoculare.

Principali cause degli occhi rossi

Le cause degli occhi rossi sono molteplici e possono essere classificate in base alla loro origine e gravità. Comprendere le diverse possibilità aiuta a identificare quando è necessario un intervento medico.

Cause ambientali e irritanti:

  • esposizione a polvere, fumo o sostanze chimiche
  • aria secca o vento forte
  • allergeni come pollini, peli di animali o acari
  • uso prolungato di dispositivi digitali (sindrome dell’occhio secco)
  • esposizione a raggi UV senza protezione.

Infezioni oculari:

  • congiuntivite batterica con presenza di secrezioni purulente
  • congiuntivite virale spesso associata a sintomi simil-influenzali
  • blefarite con infiammazione delle palpebre
  • orzaiolo o calazio con gonfiore locale.

Condizioni sistemiche:

  • allergie stagionali o perenni
  • sindrome dell’occhio secco
  • disturbi autoimmuni che coinvolgono gli occhi
  • effetti collaterali di alcuni farmaci.

Traumi e lesioni:

  • graffi sulla cornea
  • presenza di corpi estranei nell’occhio
  • lesioni da contatto o sfregamento eccessivo
  • uso improprio di lenti a contatto

Cause di un occhio rosso unilaterale

Quando il rossore interessa un solo occhio, le cause possono essere più specifiche e localizzate rispetto al rossore bilaterale.

Traumi localizzati: un trauma diretto all’occhio, come un colpo o la presenza di un corpo estraneo, può causare rossore in un solo occhio. Anche il semplice sfregamento vigoroso può determinare arrossamento unilaterale temporaneo.

Infezioni locali: alcune infezioni, come l’orzaiolo o specifiche forme di congiuntivite, possono inizialmente interessare un solo occhio prima di diffondersi eventualmente al controlaterale.

Problemi alle lenti a contatto: l’uso scorretto delle lenti a contatto, la presenza di depositi o graffi sulla lente, o reazioni allergiche al materiale possono causare rossore in un solo occhio.

Condizioni più serie:

  • glaucoma acuto ad angolo chiuso (emergenza oculistica)
  • uveite anteriore con infiammazione dell’iride
  • ulcere corneali
  • episcllerite o sclerite.

Il rossore unilaterale, soprattutto se accompagnato da dolore intenso, visione offuscata o fotofobia, richiede valutazione medica urgente.

Occhi rossi e pressione alta

Esiste una correlazione tra occhi rossi e pressione alta, sia a livello sistemico che oculare, che è importante comprendere per una corretta valutazione del sintomo.

Ipertensione sistemica: l’ipertensione arteriosa può causare cambiamenti nei vasi sanguigni oculari, rendendoli più fragili e suscettibili alla rottura. Questo può manifestarsi attraverso piccole emorragie sottocongiuntivali che appaiono come macchie rosse sulla sclera.

Pressione intraoculare elevata: l’aumento della pressione all’interno dell’occhio, caratteristico del glaucoma, può causare rossore oculare. Nel glaucoma acuto ad angolo chiuso, il rossore è spesso accompagnato da dolore severo, nausea e visione offuscata.

Meccanismi di correlazione:

  • fragilità capillare aumentata dall’ipertensione
  • alterazioni della microcircolazione oculare
  • possibili effetti collaterali di farmaci antipertensivi
  • stress vascolare che può scatenare episodi di rossore.

Se il rossore oculare si presenta in pazienti con ipertensione nota, soprattutto se accompagnato da mal di testa, alterazioni visive o dolore oculare, è consigliabile una valutazione medica tempestiva.

Come far andare via gli occhi rossi

Esistono diversi approcci per trattare gli occhi rossi, che variano in base alla causa scatenante. È importante identificare l’origine del problema per scegliere il rimedio più appropriato.

Rimedi immediati e di primo soccorso:

  • sciacquare delicatamente gli occhi con acqua fredda pulita
  • applicare impacchi freddi per ridurre l’infiammazione
  • evitare di strofinare o toccare gli occhi
  • rimuovere immediatamente eventuali lenti a contatto.

Trattamenti per cause specifiche:

  • lacrime artificiali per la secchezza oculare
  • antistaminici topici per le allergie
  • antibiotici in caso di infezioni batteriche (solo su prescrizione medica)
  • evitare l’esposizione agli agenti scatenanti identificati.

Misure preventive:

  • utilizzare occhiali protettivi in ambienti polverosi o ventosi
  • mantenere una buona igiene delle mani
  • sostituire regolarmente trucchi e prodotti per gli occhi
  • fare pause frequenti durante l’uso di dispositivi digitali

I colliri possono essere utili, ma è importante scegliere il tipo appropriato. I colliri lubrificanti sono generalmente sicuri per uso frequente, mentre quelli decongestionanti dovrebbero essere usati con moderazione per evitare l’effetto rebound.

Rimedi naturali per gli occhi rossi

Diversi rimedi naturali possono aiutare ad alleviare il rossore oculare, soprattutto quando è causato da irritazioni lievi o affaticamento.

Impacchi e compresse:

  • impacchi di camomilla tiepida per le loro proprietà antinfiammatorie
  • compresse di tè verde freddo ricco di antiossidanti
  • fette di cetriolo fresche per un effetto rinfrescante e decongestionante
  • impacchi di acqua fredda per ridurre l’infiammazione acuta.

Pratiche di igiene oculare:

  • lavaggio delicato delle palpebre con acqua tiepida
  • massaggio gentile delle palpebre per stimolare la produzione di lacrime
  • pulizia accurata dell’area perioculare
  • rimozione completa del trucco prima del riposo notturno.

Modifiche ambientali:

  • aumentare l’umidità dell’ambiente con umidificatori
  • evitare correnti d’aria dirette sugli occhi
  • utilizzare filtri per la luce blu dei dispositivi elettronici
  • mantenere una distanza adeguata dagli schermi.

Alimentazione e idratazione:

  • aumentare l’assunzione di omega-3 per la salute oculare
  • consumare alimenti ricchi di vitamina A e antiossidanti
  • mantenere un’adeguata idratazione generale
  • limitare il consumo di alcol e caffeina che possono contribuire alla secchezza.

Quando consultare un medico

È fondamentale riconoscere quando il rossore oculare richiede attenzione medica professionale. Alcuni segnali indicano la necessità di una valutazione urgente.

Sintomi di allerta:

  • dolore oculare intenso e persistente
  • diminuzione significativa della vista
  • presenza di aloni o lampi di luce
  • nausea e vomito associati al rossore
  • secrezioni purulente abbondanti.

Situazioni che richiedono valutazione medica:

  • rossore che persiste per più di una settimana
  • rossore ricorrente senza causa apparente
  • presenza di febbre associata ai sintomi oculari
  • rossore in pazienti con sistema immunitario compromesso
  • rossore dopo traumi oculari o interventi chirurgici.

Alcune condizioni che causano occhi rossi costituiscono vere emergenze mediche che richiedono intervento immediato, come il glaucoma acuto ad angolo chiuso, le perforazioni oculari o le ustioni chimiche.

La tempestività nella ricerca di cure mediche appropriate può fare la differenza nel preservare la salute oculare e prevenire complicazioni permanenti. In caso di dubbi, è sempre preferibile consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata.