Che cos’è la podologia?
La podologia è la branca della scienza medica dedicata allo studio, alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie e delle condizioni che interessano il piede e le sue strutture correlate, come la caviglia e gli arti inferiori.
Il podologo è lo specialista in questo campo, con competenze che spaziano dagli aspetti dermatologici (pelle e unghie) a quelli biomeccanici (struttura, funzione e movimento del piede). Il suo approccio è olistico, mirando a comprendere come le problematiche del piede possano influenzare la postura, la deambulazione e il benessere generale dell’individuo.
Attraverso una valutazione completa, che include l’analisi della storia clinica, l’esame fisico e, se necessario, indagini strumentali, il podologo individua le cause dei disturbi e pianifica interventi terapeutici personalizzati.
Quali disturbi tratta il podologo?
Il podologo si occupa di un’ampia gamma di disturbi che colpiscono il piede e le strutture connesse. In ambito dermatologico, tratta condizioni comuni come:
- callosità (ipercheratosi)
- duroni (tilomi)
- verruche plantari
- micosi cutanee e ungueali
- onicocriptosi (unghie incarnite).
Per quanto riguarda le problematiche biomeccaniche, il podologo interviene su:
- disturbi dell’appoggio plantare
- anomalie della deambulazione e alterazioni posturali, spesso attraverso la realizzazione di ortesi plantari su misura per correggere l’allineamento e migliorare la funzionalità.
Gestisce inoltre patologie più complesse come il “piede diabetico” (prevenzione e trattamento delle lesioni), le deformità digitali (alluce valgo, dita a martello), le fasciti plantari, le tendiniti, le metatarsalgie e le tallodinie, fornendo terapie conservative e consigli per la gestione e la prevenzione di tali condizioni in pazienti di tutte le età, dagli sportivi agli anziani.
Servizi offerti presso i nostri ambulatori podologici
Nei nostri ambulatori podologici, il paziente può contare su un inquadramento completo delle condizioni del piede, che include sia la valutazione dermatologica sia l’analisi della funzionalità motoria e posturale.
Il percorso diagnostico comincia con una visita specialistica mirata ad analizzare il comportamento del piede in statica e in dinamica, cioè sia da fermo che in movimento. Attraverso test clinici mirati, il podologo studia l’appoggio plantare, la risposta al carico corporeo e le eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche.
Questo tipo di valutazione è adatta a persone di tutte le età: dal bambino in fase di sviluppo motorio, all’adulto sportivo, fino all’anziano che presenta alterazioni legate all’età. In presenza di disturbi come fascite plantare, tendinopatie, dolori al tallone o all’avampiede, si possono realizzare plantari su misura, progettati per ridurre il dolore, migliorare l’equilibrio e prevenire complicazioni future.
Oltre agli interventi terapeutici, il podologo propone suggerimenti personalizzati per mantenere il piede in salute, migliorare l’igiene quotidiana e scegliere le calzature più adatte alla propria conformazione e stile di vita.
Per chi non ha la possibilità di raggiungere il centro, è disponibile anche un servizio domiciliare, pensato per garantire continuità di cura e accesso facilitato alle prestazioni.