Skip to content

Otorinolaringoiatria

Qual è il campo di competenza dell’otorinolaringoiatria?

L’otorinolaringoiatria rappresenta una specializzazione medica di ampio respiro, focalizzata sulla salute e sulle patologie di orecchio, naso e gola. Tuttavia, il suo campo di competenza si estende ben oltre questi distretti anatomici, abbracciando anche strutture correlate della testa e del collo.

In termini più specifici, l’otorinolaringoiatra è l’esperto nella diagnosi, nel trattamento (sia medico che chirurgico) e nella prevenzione di disturbi che interessano:

  • orecchio: sia nella sua funzione uditiva che in quella legata all’equilibrio. Ciò include condizioni come otiti, perdita dell’udito, acufeni e vertigini
  • naso e seni paranasali: problematiche respiratorie, infiammatorie e ostruttive come riniti, sinusiti, poliposi nasale e deviazioni del setto
  • gola (faringe e laringe): disturbi che riguardano la deglutizione, la voce (come raucedine o disfonia) e le infezioni come tonsilliti e faringiti
  • ghiandole salivari: infiammazioni, calcoli e tumori
  • base del cranio (specifiche patologie che interessano questa delicata area)
  • sistema vestibolare, cruciale per l’equilibrio e la cui disfunzione causa vertigini
  • vie aeree superiori per garantire una corretta respirazione.

Inoltre, l’otorinolaringoiatra ha un ruolo importante nella gestione di problematiche come le apnee ostruttive del sonno e nello studio e trattamento dei disturbi della voce

Che differenza c’è tra otorino e otorinolaringoiatra?

Dal punto di vista funzionale e professionale, non vi è alcuna differenza tra otorino e otorinolaringoiatra.

Otorinolaringoiatria è il termine medico completo che designa la specializzazione medica. Otorino è semplicemente l’abbreviazione colloquiale e di uso comune per riferirsi al medico specialista in otorinolaringoiatria.

Servizi offerti presso i nostri ambulatori otorinolaringoiatrici

Nei centri di otorinolaringoiatria del Santagostino, il benessere di orecchie, naso e gola viene affrontato attraverso un approccio clinico completo, adatto a pazienti di tutte le età. L’iter diagnostico inizia con un’attenta raccolta della storia clinica del paziente, seguita da una visita specialistica approfondita che comprende l’esame del collo, delle alte vie respiratorie e del sistema uditivo.

Il servizio si avvale di tecnologie all’avanguardia per l’esecuzione di test specifici, come l’audiometria tonale, utile a valutare la sensibilità uditiva, l’impedenzometria, per il controllo della funzionalità timpanica, e l’esame vestibolare, indicato per l’analisi dei disturbi dell’equilibrio.

Accanto alla diagnostica, l’offerta terapeutica comprende trattamenti efficaci e su misura: dalla semplice rimozione del tappo di cerume a soluzioni più strutturate, sia mediche che chirurgiche, per affrontare patologie persistenti come la sinusite cronica e la poliposi nasale.