Skip to content

Oculistica

Qual è il campo di competenza dell’oculistica?

L’oculistica, o oftalmologia, è la specializzazione medica che si occupa in modo completo della salute dell’apparato visivo, dalla prevenzione alla diagnosi, fino al trattamento delle patologie oculari. Il suo ambito di competenza include sia i difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, correggibili con occhiali o lenti a contatto, sia le malattie dell’occhio, anche complesse o degenerative.

L’oculista è lo specialista che prende in carico numerosi disturbi, dalle problematiche benigne, come la cataratta, alle condizioni più delicate, tra cui glaucoma, degenerazione maculare e retinopatia diabetica. Si occupa anche di problematiche legate allo sviluppo visivo, come l’ambliopia (occhio pigro) e lo strabismo.

Oltre a occuparsi delle condizioni strettamente oculari, l’oftalmologia riveste un ruolo fondamentale anche nella diagnosi precoce di patologie sistemiche, come il diabete o l’ipertensione, che possono manifestarsi inizialmente proprio attraverso segni visibili negli occhi.

Quali trattamenti vengono prescritti dall’oculista?

L’oculista offre un’ampia gamma di trattamenti mirati a preservare e migliorare la funzione visiva. Dopo una valutazione completa, lo specialista può prescrivere diverse soluzioni in base alla specifica condizione riscontrata.

Per i difetti di rifrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo, la principale forma di trattamento è la prescrizione di lenti correttive, sia sotto forma di occhiali personalizzati che di lenti a contatto. In caso di patologie oculari, l’oculista può indicare terapie farmacologiche (come colliri, pomate o farmaci per via orale) per curare infezioni (congiuntiviti, uveiti, cheratiti), controllare la pressione oculare nel glaucoma, o gestire infiammazioni.

Quando necessario, è abilitato a eseguire interventi chirurgici oculari per trattare condizioni come la cataratta (rimozione e sostituzione del cristallino opaco), il glaucoma (procedure per ridurre la pressione), il distacco di retina (riparazione chirurgica) e lo strabismo (correzione dell’allineamento degli occhi).

Oltre al trattamento diretto delle patologie, l’oculista svolge inoltre un ruolo cruciale nella prevenzione, fornendo indicazioni e raccomandazioni per mantenere la salute oculare nel tempo

Servizi offerti presso i nostri ambulatori oculistici

Nei nostri ambulatori oculistici ogni paziente è seguito da un’équipe di specialisti con competenze avanzate nella prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi visivi. Il servizio comprende visite oculistiche approfondite, indispensabili per monitorare la salute degli occhi e individuare tempestivamente eventuali anomalie.

A supporto della valutazione clinica, vengono effettuati esami diagnostici di precisione come la tonometria, l’esame del fondo oculare e la tomografia a coerenza ottica (OCT), utile per l’analisi dettagliata delle strutture oculari.

Per chi presenta disturbi legati alla motilità o all’integrazione sensoriale della vista, è disponibile anche un servizio di ortottica, rivolto a bambini e adulti.

I centri offrono anche la possibilità di effettuare video consulti oculistici: una modalità comoda e sicura per un primo parere specialistico o per il monitoraggio di condizioni già note. Completano l’offerta uno spazio dedicato alla scelta di occhiali da vista per grandi e piccoli, con il supporto di ottici esperti e la supervisione degli oculisti, per una soluzione visiva efficace e personalizzata.