Skip to content

Neurologia

Cos’è la neurologia?

La neurologia è la specializzazione medica che studia il funzionamento e le disfunzioni del sistema nervoso. Questa rete complessa, composta da cervello, midollo spinale e nervi, è responsabile del movimento, della percezione, del pensiero e della comunicazione.

Il neurologo si occupa di identificare e trattare i disturbi che coinvolgono queste aree, cercando di ristabilire o conservare le funzioni neurologiche. Grazie a valutazioni cliniche e strumentali, è possibile intervenire su patologie che, se trascurate, possono causare problemi significativi alla vita quotidiana del paziente.

Di cosa si occupa?

La neurologia comprende un’ampia gamma di condizioni mediche, tra cui:

  • Alzheimer e altre demenze
  • Morbo di Parkinson e patologie extrapiramidali
  • Sindrome epilettica e crisi convulsive
  • Cefalee croniche, emicrania e nevralgie
  • Sclerosi multipla e disturbi immunologici del sistema nervoso
  • Neuropatie periferiche e radicolopatie
  • Ictus e ischemie cerebrali
  • Disturbi del sonno di natura neurologica

Spesso il neurologo collabora con psicologi, fisioterapisti e altri specialisti per fornire una gestione completa del paziente.

Chi deve sottoporsi ad una visita neurologica?

La visita neurologica è consigliata a chi presenta:

  • Disturbi della memoria o alterazioni cognitive
  • Debolezza muscolare persistente
  • Tremori o spasmi involontari
  • Vertigini e instabilità
  • Problemi di linguaggio o comprensione
  • Sintomi sensoriali come intorpidimento, formicolii o ipersensibilità

È utile anche per persone affette da malattie croniche che possono impattare il sistema nervoso, o con familiarità per patologie neurologiche gravi.

Come funziona una visita neurologica?

Durante la visita, il neurologo seguirà questi passaggi:

  1. Anamnesi clinica approfondita, con raccolta delle informazioni sui sintomi e lo stile di vita
  2. Esame neurologico, che include:
    • Test di forza muscolare, riflessi e sensibilità
    • Verifica delle capacità mentali e cognitive
    • Valutazione della coordinazione e postura
  3. In base alla valutazione, possono essere richiesti esami strumentali, come:
    • Risonanza magnetica cerebrale
    • TAC encefalica
    • EEG o elettromiografia

Conclusa la visita, il medico potrà formulare una diagnosi accurata e pianificare un intervento terapeutico o di follow-up. La visita neurologica rappresenta quindi un momento essenziale per diagnosticare tempestivamente e gestire al meglio le malattie del sistema nervoso.