Skip to content

Esami del sangue

Presso la sede Santagostino Monza è possibile effettuare esami del sangue in modo rapido e sicuro, con il supporto di personale sanitario qualificato.

L’ambulatorio offre un servizio completo di prelievi e analisi ematochimiche, utili sia per la prevenzione che per il monitoraggio di specifiche patologie. Il centro garantisce anche la possibilità di consulto con i medici Santagostino per una corretta interpretazione dei risultati.

Cosa sono gli esami del sangue?

Gli esami del sangue sono un mezzo diagnostico essenziale nella pratica medica, utilizzato per controllare lo stato generale di salute e rilevare eventuali alterazioni. Attraverso un semplice prelievo di sangue venoso, si ottengono dati fondamentali per interpretare le condizioni interne dell’organismo. Questi test vengono richiesti sia in fase preventiva sia per monitorare patologie esistenti o l’efficacia delle terapie. Ma quali sono le precauzioni da seguire prima del prelievo? E quali parametri meritano maggiore attenzione?

Cosa non fare prima di analisi del sangue?

Per ottenere risultati affidabili è necessario rispettare alcune indicazioni nelle ore che precedono l’esame. È importante osservare un digiuno di almeno 8-12 ore, durante il quale si può bere soltanto acqua.

Ecco cosa è preferibile evitare:

  • Cibi e bevande zuccherate, alcolici e contenenti caffeina
  • Sigarette, che possono influenzare alcuni parametri
  • Allenamenti o sforzi fisici intensi, che alterano i valori
  • Stati emotivi di forte stress, che possono compromettere alcuni esiti
  • Farmaci non segnalati, che vanno sempre concordati con il medico

Queste semplici attenzioni contribuiscono a garantire un’analisi più accurata e rappresentativa.

Quali sono gli esami del sangue di base?

Gli esami ematici più comunemente richiesti forniscono informazioni generali sul funzionamento dell’organismo. Rientrano nella cosiddetta routine e vengono spesso prescritti in occasione di controlli periodici o check-up. Tra i principali troviamo:

  • Emocromo completo, che valuta le cellule del sangue
  • Glicemia, per controllare i livelli di zucchero
  • Colesterolo totale, HDL, LDL per analizzare il profilo lipidico
  • Trigliceridi, che indicano la quantità di grassi nel sangue
  • Azotemia e creatinina, per la funzionalità renale
  • Transaminasi (AST e ALT), per lo stato del fegato
  • Sideremia e ferritina, per verificare il ferro disponibile
  • TSH, utile per valutare la tiroide
  • VES o PCR, marcatori di possibili infiammazioni

Quali sono i valori del sangue più importanti?

Ogni esame analizza specifici aspetti dell’organismo, ma ci sono valori che più di altri offrono indicazioni rilevanti per la salute:

  • Globuli rossi ed emoglobina, per identificare carenze o anemia
  • Globuli bianchi, per monitorare lo stato immunitario
  • Zuccheri nel sangue (glicemia), per eventuali rischi diabetici
  • Colesterolo e trigliceridi, che aiutano a stimare il rischio cardiovascolare
  • Creatinina, come indicatore della funzione renale
  • TSH, per controllare possibili squilibri tiroidei

Questi dati vanno sempre interpretati dal medico, che li confronta con la storia clinica personale.

Cosa si capisce da analisi del sangue?

Attraverso le analisi del sangue, il medico può comprendere molti aspetti dello stato di salute del paziente. In particolare, l’esame consente di:

  • Verificare eventuali carenze alimentari, come ferro o vitamine
  • Rilevare infezioni, infiammazioni o reazioni immunitarie
  • Individuare patologie croniche o alterazioni metaboliche
  • Valutare l’efficacia di cure in corso
  • Controllare organi fondamentali, come reni, fegato, cuore e tiroide

Fare esami del sangue con regolarità è un’abitudine preziosa per prevenire, controllare e intervenire in tempo, contribuendo a mantenere un buono stato di salute nel lungo periodo.