Presso la sede Santagostino Monza è disponibile il servizio di endocrinologia per la diagnosi e la gestione delle patologie ormonali e metaboliche.
Lo specialista endocrinologo si occupa di disturbi della tiroide, squilibri glicemici, problemi di crescita, disfunzioni ormonali femminili e maschili, o permette di monitorare il proprio metabolismo in ottica preventiva. Il centro offre percorsi personalizzati con esami, controlli periodici e terapie mirate per ristabilire l’equilibrio ormonale.
Di che cosa si occupa l’endocrinologo?
L’endocrinologo è lo specialista che si occupa di studiare e curare le patologie che coinvolgono il sistema endocrino, ovvero quell’insieme di ghiandole che producono ormoni, fondamentali per il corretto funzionamento del corpo.
Queste sostanze regolano aspetti essenziali come il metabolismo, lo sviluppo corporeo, l’equilibrio ormonale sessuale, il controllo della glicemia e la mineralizzazione ossea. Le principali ghiandole endocrine sono la tiroide, il pancreas, l’ipofisi, le surrenali, le ovaie e i testicoli.
L’endocrinologo valuta alterazioni ormonali e disturbi metabolici, proponendo terapie specifiche per riportare l’organismo a una condizione di normalità.
Che problemi cura l’endocrinologo?
Lo specialista endocrinologo si occupa di disfunzioni ormonali, ovvero situazioni in cui l’organismo produce troppi o troppo pochi ormoni, causando squilibri che possono influire su diversi apparati. Le problematiche più comuni che rientrano in questo ambito sono:
- Patologie della tiroide, come ipotiroidismo, ipertiroidismo e infiammazioni
- Diabete e alterazioni della regolazione degli zuccheri
- Disturbi metabolici, aumento di peso o obesità
- Scompensi ormonali femminili, come il ciclo irregolare o la sindrome dell’ovaio policistico
- Crescita rallentata o accelerata nei bambini e adolescenti
- Alterazioni delle ghiandole surrenali e ipofisarie
- Riduzione della densità ossea, come l’osteoporosi
Si tratta spesso di condizioni croniche che richiedono monitoraggio costante e un piano terapeutico mirato.
Quando si consiglia una visita endocrinologica?
Una visita endocrinologica è consigliata quando emergono sintomi compatibili con un problema ormonale, oppure in seguito a esami del sangue anomali. Anche le persone con familiarità per disturbi endocrini dovrebbero considerare un controllo periodico.
Tra le principali indicazioni per rivolgersi a uno specialista troviamo:
- Tiroide ingrossata, noduli o alterazioni degli esami tiroidei
- Valori glicemici elevati o non stabili
- Cambiamenti improvvisi nel peso senza modifiche nello stile di vita
- Problemi di fertilità o mestruazioni irregolari
- Bassa statura o crescita irregolare nei bambini
- Disturbi ormonali legati all’età, come menopausa o andropausa
Quando rivolgersi a un endocrinologo?
È opportuno prenotare una visita endocrinologica quando si notano sintomi che persistono o peggiorano e che possono far pensare a un’alterazione ormonale. Tra i segnali da considerare:
- Spossatezza continua, anche al risveglio
- Improvvisi aumenti o cali di peso
- Intolleranza al caldo o al freddo
- Pelle secca, capelli radi o fragilità delle unghie
- Difficoltà a concentrarsi o cambiamenti d’umore
- Alterazioni del ritmo cardiaco non associate a sforzo
Riconoscere in tempo questi disturbi permette di intervenire precocemente, migliorando sia la prognosi che la qualità della vita del paziente.