Il dolore lombare rappresenta una delle problematiche muscolo-scheletriche più diffuse nella popolazione mondiale, interessando fino all’80% delle persone almeno una volta nella vita.

Il dolore lombare rappresenta una delle problematiche muscolo-scheletriche più diffuse nella popolazione mondiale, interessando fino all’80% delle persone almeno una volta nella vita.
I dolori articolari rappresentano una delle problematiche più diffuse nella popolazione adulta, interessando milioni di persone e costituendo una delle principali cause di disabilità e riduzione della qualità della vita.
Il dolore al gomito rappresenta una problematica molto diffusa che può compromettere significativamente le attività quotidiane e lavorative.
Il dolore cervicale è un disturbo molto comune che può limitare significativamente la qualità di vita. Conoscere cause e rimedi efficaci aiuta a gestire meglio questo problema.
Le vertigini sono una sensazione di movimento o rotazione che può causare disagio e preoccupazione. Scopriamo insieme le cause principali e quando è necessario consultare un medico.
L’occhio secco colpisce il 15% della popolazione over 65. Causato da ridotta lacrimazione o evaporazione eccessiva, provoca bruciore e visione offuscata. Curabile con colliri specifici
Il tappo di cerume rappresenta una delle problematiche più comuni dell’orecchio, caratterizzata dall’accumulo eccessivo di cerume nel condotto uditivo esterno che può causare significativo disagio e compromettere l’udito.
La febbre negli adulti rappresenta uno dei sintomi più comuni che possono manifestarsi durante diverse condizioni patologiche.
La perdita di peso involontaria rappresenta un segnale che merita sempre attenzione medica, soprattutto quando si verifica senza cambiamenti nella dieta o nell’attività fisica.
Gli occhi rossi sono un sintomo molto comune che può manifestarsi per diverse ragioni, dalla semplice irritazione a condizioni più complesse che richiedono attenzione medica.
Il respiro sibilante è un suono acuto e fischiante che si produce durante la respirazione, tipicamente durante l’espirazione, causato dal passaggio dell’aria attraverso vie aeree ristrette o ostruite.
La congestione nasale, comunemente chiamata “naso chiuso”, è una condizione molto frequente che si verifica quando i tessuti che rivestono le cavità nasali si gonfiano a causa dell’infiammazione dei vasi sanguigni.