La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), conosciuta anche come sindrome di morte in culla, rappresenta una delle paure più grandi per i genitori di neonati.

La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), conosciuta anche come sindrome di morte in culla, rappresenta una delle paure più grandi per i genitori di neonati.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire virtualmente qualsiasi organo o sistema del corpo.
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo, spesso chiamato “il ladro silenzioso della vista” per la sua capacità di progredire senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Questa malattia oculare cronica colpisce il nervo ottico, compromettendo gradualmente il campo visivo fino a causare, nei casi non trattati, la perdita completa dellaContinue reading “Glaucoma: sintomi, prevenzione e terapie”
La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che compromette la capacità di comprendere e utilizzare i numeri e i concetti matematici. Questo disturbo neurobiologico, che colpisce circa il 3-6% della popolazione scolastica, può avere un impatto significativo sul rendimento accademico e sulla vita quotidiana. A differenza di una semplice difficoltà in matematica, la discalculiaContinue reading “La discalculia: quali sintomi e quali test”
La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che compromette la capacità di scrivere correttamente dal punto di vista ortografico. Questo disturbo, spesso associato alla dislessia ma con caratteristiche proprie e distinte, si manifesta attraverso errori ricorrenti nella trascrizione di parole, nonostante un’intelligenza nella norma e un’adeguata esposizione all’istruzione. La disortografia può avere un impattoContinue reading “La disortografia: sintomi, cause e trattamenti”
La degenerazione maculare è una delle principali cause di perdita della vista nei paesi sviluppati, colpendo principalmente le persone di età superiore ai 50 anni. Questa patologia oculare progressiva compromette la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata necessaria per attività come la lettura, la guida e il riconoscimento deiContinue reading “Degenerazione maculare”
L’ipermetropia è un difetto refrattivo molto comune che colpisce circa il 5-10% della popolazione, caratterizzato dalla difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti vicini, mentre la visione da lontano può rimanere relativamente buona.
L’astigmatismo è uno dei difetti refrattivi più comuni dell’occhio, caratterizzato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino che impedisce la corretta messa a fuoco della luce sulla retina.
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che rappresenta la forma più comune di demenza negli anziani. Caratterizzata da un declino graduale delle funzioni cognitive, questa patologia può presentare momenti di peggioramento più rapido che possono allarmare pazienti e familiari.
La sclerosi laterale amiotrofica, comunemente nota con l’acronimo SLA, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i neuroni motori del sistema nervoso centrale. Questa patologia, caratterizzata da un decorso inesorabile, rappresenta una delle sfide più complesse della neurologia moderna e richiede un approccio multidisciplinare per la gestione del paziente e il supporto alla famiglia.
La rosacea è una condizione cutanea cronica che colpisce prevalentemente la parte centrale del viso.
Un aneurisma si forma quando un segmento della parete di un vaso sanguigno si allarga per vari motivi. La dilatazione avviene spesso a causa di un’alterazione strutturale della parete vascolare, che può essere congenita o acquisita.