L’astigmatismo è uno dei difetti refrattivi più comuni dell’occhio, caratterizzato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino che impedisce la corretta messa a fuoco della luce sulla retina.

L’astigmatismo è uno dei difetti refrattivi più comuni dell’occhio, caratterizzato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino che impedisce la corretta messa a fuoco della luce sulla retina.
Lo scotoma è un’area del campo visivo in cui la vista è assente o significativamente ridotta. Questo fenomeno può manifestarsi in diverse forme e intensità, rappresentando un sintomo importante di varie condizioni oculari e neurologiche.
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che rappresenta la forma più comune di demenza negli anziani. Caratterizzata da un declino graduale delle funzioni cognitive, questa patologia può presentare momenti di peggioramento più rapido che possono allarmare pazienti e familiari.
La sclerosi laterale amiotrofica, comunemente nota con l’acronimo SLA, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i neuroni motori del sistema nervoso centrale. Questa patologia, caratterizzata da un decorso inesorabile, rappresenta una delle sfide più complesse della neurologia moderna e richiede un approccio multidisciplinare per la gestione del paziente e il supporto alla famiglia.
La bradicardia è una condizione caratterizzata da un battito cardiaco più lento del normale. Questo termine medico indica una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti per minuto negli adulti a riposo. Sebbene possa sembrare preoccupante, la bradicardia non è sempre sintomo di un problema di salute e può essere del tutto normale in alcune circostanze.
L’orzaiolo è un’infezione comune delle palpebre che si manifesta come un piccolo rigonfiamento doloroso e arrossato. Questa condizione, pur essendo fastidiosa, è generalmente benigna e tende a risolversi spontaneamente nel giro di alcuni giorni. Comprendere le cause e i rimedi dell’orzaiolo può aiutare a gestire meglio questa condizione e prevenire recidive.
Il distacco della retina è una condizione oculare grave che richiede intervento chirurgico immediato per preservare la vista. Questa emergenza oftalmologica si verifica quando la retina, il tessuto sensibile alla luce situato nella parte posteriore dell’occhio, si separa dagli strati sottostanti che la nutrono e la supportano.
La costipazione è un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una condizione caratterizzata da difficoltà nell’evacuazione, che può manifestarsi con frequenza ridotta delle evacuazioni, feci dure e secche, o sensazione di evacuazione incompleta.
L’ittero è una condizione medica caratterizzata dalla colorazione giallastra della pelle, delle mucose e della sclera degli occhi. Questo fenomeno si verifica quando nel sangue si accumula un eccesso di bilirubina, una sostanza di colore giallo-arancione prodotta dalla normale degradazione dei globuli rossi.
Il morbo di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più diffuse, seconda solo all’Alzheimer. Questa patologia progressiva colpisce il sistema nervoso centrale, deteriorando gradualmente la capacità motoria e, nelle fasi avanzate, anche le funzioni cognitive. Riconoscere i sintomi del Parkinson nelle fasi iniziali è fondamentale per iniziare tempestivamente le terapie appropriate che, sebbene non curative,Continue reading “Quali sono i sintomi rilevatori del morbo di Parkinson”
La miocardite è un’infiammazione del miocardio, il muscolo cardiaco responsabile della contrazione e del rilassamento del cuore. Questa condizione può variare da forme lievi, che si risolvono spontaneamente, a forme gravi che possono causare aritmie pericolose, insufficienza cardiaca e, nei casi più severi, morte improvvisa. La miocardite rappresenta una sfida diagnostica per i medici, poichéContinue reading “La miocardite: cos’è e quali sintomi porta”
L’infarto miocardico acuto si verifica quando il flusso di sangue ricco di ossigeno verso una parte del muscolo cardiaco viene bloccato, spesso per un’ostruzione di una delle arterie coronarie