La congiuntivite rappresenta una delle patologie oculari più diffuse, caratterizzata dall’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la superficie interna delle palpebre e la parte anteriore dell’occhio.
La congiuntivite rappresenta una delle patologie oculari più diffuse, caratterizzata dall’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la superficie interna delle palpebre e la parte anteriore dell’occhio.
La febbre negli adulti rappresenta uno dei sintomi più comuni che possono manifestarsi durante diverse condizioni patologiche.
La perdita di peso involontaria rappresenta un segnale che merita sempre attenzione medica, soprattutto quando si verifica senza cambiamenti nella dieta o nell’attività fisica.
Il mal di testa rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione mondiale, interessando milioni di persone quotidianamente. Questo sintomo può manifestarsi in diverse forme e intensità, dalle semplici tensioni temporanee fino a condizioni più complesse che richiedono attenzione medica specialistica.
L’epatite è un’infiammazione del fegato che può essere causata da diversi fattori, principalmente virus, ma anche tossine, farmaci o malattie autoimmuni.
Gli occhi rossi sono un sintomo molto comune che può manifestarsi per diverse ragioni, dalla semplice irritazione a condizioni più complesse che richiedono attenzione medica.
La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), conosciuta anche come sindrome di morte in culla, rappresenta una delle paure più grandi per i genitori di neonati.
Il respiro sibilante è un suono acuto e fischiante che si produce durante la respirazione, tipicamente durante l’espirazione, causato dal passaggio dell’aria attraverso vie aeree ristrette o ostruite.
La congestione nasale, comunemente chiamata “naso chiuso”, è una condizione molto frequente che si verifica quando i tessuti che rivestono le cavità nasali si gonfiano a causa dell’infiammazione dei vasi sanguigni.
La dislessia è uno dei disturbi specifici dell’apprendimento più diffusi, che coinvolge principalmente la capacità di leggere in modo fluido e accurato.
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che compromette la capacità di scrivere in modo fluido e leggibile. Questo disturbo neurobiologico non è collegato all’intelligenza o alle capacità cognitive generali, ma rappresenta una difficoltà specifica nell’atto motorio della scrittura e nell’organizzazione grafica delle parole.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire virtualmente qualsiasi organo o sistema del corpo.