
Astigmatismo
L’astigmatismo è uno dei difetti refrattivi più comuni dell’occhio, caratterizzato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino che impedisce la corretta messa a fuoco della luce sulla retina. Questa condizione può causare visione offuscata o distorta a tutte le distanze e colpisce persone di tutte le età, spesso in combinazione con altri difetti visivi come miopia o ipermetropia.
Cos’è l’astigmatismo
L’astigmatismo è un errore refrattivo che si verifica quando la superficie anteriore dell’occhio, principalmente la cornea, non ha una curvatura uniforme. In un occhio normale, la cornea ha una forma sferica regolare, simile a quella di un pallone da calcio, che permette alla luce di convergere in un punto preciso sulla retina.
Nell’occhio astigmatico, invece, la cornea presenta una forma più simile a quella di un pallone da rugby, con curvature diverse nei diversi meridiani. Questa irregolarità fa sì che i raggi di luce vengano messi a fuoco in punti diversi, creando immagini multiple e sfocate sulla retina.
L’astigmatismo può essere classificato in diversi tipi. L’astigmatismo corneale è il più comune ed è causato da un’irregolarità della curvatura corneale. L’astigmatismo lenticolare, meno frequente, è dovuto a irregolarità nella forma del cristallino all’interno dell’occhio.
Dal punto di vista ottico, l’astigmatismo viene ulteriormente classificato in base all’orientamento dei meridiani principali. L’astigmatismo secondo regola presenta il meridiano più curvo in direzione verticale, mentre l’astigmatismo contro regola ha il meridiano più curvo in direzione orizzontale. Esiste anche l’astigmatismo obliquo, in cui i meridiani principali non sono né verticali né orizzontali.
Sintomi dell’astigmatismo
I sintomi dell’astigmatismo possono variare significativamente a seconda del grado e del tipo di astigmatismo presente. Molte persone con astigmatismo lieve possono non accorgersi di avere questo difetto visivo, mentre altre con gradi più elevati sperimentano sintomi evidenti che interferiscono con le attività quotidiane.
Il sintomo più comune è la visione offuscata o distorta a tutte le distanze. A differenza della miopia, dove gli oggetti lontani appaiono sfocati, o dell’ipermetropia, dove la difficoltà si manifesta principalmente nella visione da vicino, l’astigmatismo causa problemi di messa a fuoco sia per la visione da lontano che da vicino.
Le persone con astigmatismo spesso riferiscono di vedere le linee dritte come ondulate o curve, particolarmente evidente quando guardano testi, griglie o pattern regolari. Questo fenomeno è dovuto alla diversa messa a fuoco dei raggi di luce nei diversi meridiani dell’occhio.
L’affaticamento oculare rappresenta un altro sintomo frequente. Gli occhi devono lavorare di più per cercare di compensare l’errore refrattivo, causando tensione muscolare e stanchezza. Questo può manifestarsi come sensazione di bruciore, lacrimazione, o dolore intorno agli occhi, specialmente dopo attività che richiedono concentrazione visiva prolungata.
Il mal di testa è un sintomo comune, particolarmente dopo attività come leggere, usare il computer, o guardare la televisione. Questi mal di testa sono spesso localizzati nella regione frontale o temporale e tendono a peggiorare nel corso della giornata.
Cause dell’astigmatismo
L’astigmatismo può essere congenito o acquisito. Nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo è presente dalla nascita ed è causato da una forma irregolare della cornea che si sviluppa durante la crescita intrauterina. Questa forma congenita è spesso ereditaria, con una componente genetica significativa.
I fattori genetici giocano un ruolo importante nello sviluppo dell’astigmatismo. Se uno o entrambi i genitori hanno astigmatismo, i figli hanno maggiori probabilità di sviluppare questa condizione. Tuttavia, il grado e il tipo di astigmatismo possono variare tra i membri della stessa famiglia.
L’astigmatismo può anche essere acquisito nel corso della vita a causa di varie condizioni. Traumi oculari che causano cicatrici corneali possono alterare la curvatura della cornea e causare astigmatismo irregolare. Interventi chirurgici oculari, se non eseguiti perfettamente, possono occasionalmente causare astigmatismo iatrogeno.
Alcune malattie oculari possono causare o peggiorare l’astigmatismo. Il cheratocono, una condizione in cui la cornea si assottiglia e assume una forma conica, causa astigmatismo irregolare progressivo. Infezioni corneali gravi, se lasciano cicatrici, possono alterare la curvatura corneale.
Fattori ambientali come lo sfregamento frequente degli occhi possono contribuire allo sviluppo o al peggioramento dell’astigmatismo, specialmente nei bambini. Questo comportamento può alterare gradualmente la forma della cornea nel tempo.
Diagnosi dell’astigmatismo
La diagnosi dell’astigmatismo richiede un esame oculistico completo condotto da un oculista o un optometrista. L’esame inizia tipicamente con un test dell’acuità visiva utilizzando la tavola optometrica, che può rivelare difficoltà nella lettura di lettere o simboli a diverse distanze.
La cheratometria è un esame fondamentale per diagnosticare l’astigmatismo. Questo strumento misura la curvatura della cornea nei diversi meridiani, permettendo di quantificare il grado e l’asse dell’astigmatismo. La cheratometria fornisce informazioni precise sulla forma della superficie corneale anteriore.
L’autorefrattometria è un test automatizzato che misura l’errore refrattivo dell’occhio, incluso l’astigmatismo. Questo esame fornisce una stima iniziale della correzione necessaria, che viene poi affinata attraverso la refrattometria soggettiva.
La refrattometria soggettiva, comunemente nota come “esame della vista”, è il processo attraverso il quale il paziente guarda attraverso diverse lenti mentre legge lettere su una tavola. Questo test permette di determinare la correzione ottica più appropriata per ottenere la migliore acuità visiva possibile.
La topografia corneale è un esame più avanzato che crea una mappa dettagliata della curvatura corneale. Questo test è particolarmente utile per diagnosticare astigmatismo irregolare e per pianificare interventi chirurgici refrattivi.
Correzione dell’astigmatismo con occhiali
Gli occhiali rappresentano il metodo più comune e semplice per correggere l’astigmatismo. Le lenti per astigmatismo, chiamate lenti toriche o cilindriche, hanno curvature diverse nei diversi meridiani per compensare la forma irregolare della cornea.
La prescrizione per occhiali astigmatici include tre parametri principali: la potenza sferica, che corregge miopia o ipermetropia associate, la potenza cilindrica, che corregge l’astigmatismo, e l’asse, che indica l’orientamento della correzione cilindrica.
Le lenti per astigmatismo possono essere realizzate in diversi materiali, dal vetro tradizionale alle moderne lenti in policarbonato o materiali ad alto indice. La scelta del materiale dipende da fattori come il grado di correzione necessaria, lo stile di vita del paziente e considerazioni estetiche.
Per chi necessita di correzione sia per lontano che per vicino, sono disponibili lenti progressive toriche che combinano la correzione dell’astigmatismo con quella della presbiopia. Queste lenti permettono una visione nitida a tutte le distanze senza necessità di occhiali separati.
Lenti a contatto per astigmatismo
Le lenti a contatto rappresentano un’alternativa efficace agli occhiali per la correzione dell’astigmatismo. Le lenti a contatto toriche sono specificamente progettate per correggere l’astigmatismo mantenendo una posizione stabile sull’occhio.
Le lenti a contatto toriche morbide sono realizzate con materiali flessibili che si adattano alla forma dell’occhio. Queste lenti hanno zone di diverso spessore che aiutano a mantenerle nella posizione corretta, assicurando che la correzione cilindrica sia allineata con l’asse dell’astigmatismo.
Le lenti a contatto rigide gas-permeabili (RGP) possono essere particolarmente efficaci per correggere l’astigmatismo, specialmente nei casi più complessi. Queste lenti mantengono la loro forma sull’occhio, creando una superficie ottica uniforme che può compensare le irregolarità corneali.
Per l’astigmatismo irregolare, come quello causato dal cheratocono, possono essere necessarie lenti a contatto specializzate come le lenti sclerali o le lenti ibride, che combinano un centro rigido con una gonna morbida.
Chirurgia refrattiva per l’astigmatismo
La chirurgia refrattiva offre una soluzione permanente per la correzione dell’astigmatismo. Diverse tecniche chirurgiche sono disponibili, ognuna con specifiche indicazioni e vantaggi.
La LASIK (Laser-Assisted in Situ Keratomileusis) è una delle procedure più comuni per correggere l’astigmatismo. Durante questo intervento, un laser eccimeri rimodella la curvatura corneale per correggere l’errore refrattivo. La LASIK può correggere efficacemente l’astigmatismo fino a circa 6 diottrie.
La PRK (Photorefractive Keratectomy) è un’altra tecnica laser che rimuove l’epitelio corneale prima di rimodellare la cornea con il laser. Questa tecnica può essere preferita in pazienti con cornee sottili o altre controindicazioni alla LASIK.
L’impianto di lenti intraoculari toriche rappresenta un’opzione per pazienti che non sono candidati per la chirurgia laser corneale. Queste lenti artificiali vengono impiantate all’interno dell’occhio e possono correggere sia l’astigmatismo che altri errori refrattivi.
Astigmatismo nei bambini
L’astigmatismo nei bambini richiede particolare attenzione poiché può influenzare lo sviluppo visivo normale. I bambini spesso non si rendono conto di avere problemi visivi e possono non lamentarsi di sintomi evidenti.
È importante che i bambini ricevano controlli oculistici regolari, specialmente se c’è una storia familiare di problemi visivi. L’astigmatismo non corretto nei bambini può portare ad ambliopia (occhio pigro) se un occhio è significativamente più astigmatico dell’altro.
I segni che possono indicare astigmatismo nei bambini includono frequenti mal di testa, sfregamento degli occhi, difficoltà nella lettura o nelle attività scolastiche, tendenza a inclinare la testa per vedere meglio, e affaticamento dopo attività visive.
La correzione precoce dell’astigmatismo nei bambini è fondamentale per permettere lo sviluppo visivo normale e prevenire complicazioni a lungo termine. Gli occhiali sono generalmente il trattamento di prima scelta nei bambini piccoli.