Skip to content

Medicina dello sport

Il Santagostino propone presso la sede di Monza Cortelonga un servizio di medicina dello sport qualificato, attento alla prevenzione e al benessere di ogni sportivo.

Il servizio di medicina sportiva a Monza Cortelonga è rivolto a tutte le fasce d’età e a ogni livello di attività fisica, con particolare attenzione alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni. Grazie alla presenza di medici competenti e alla possibilità di eseguire esami strumentali in sede, i pazienti ricevono un’assistenza completa per accedere allo sport in modo controllato e responsabile.

Cos’è la medicina dello sport?

La medicina dello sport è una disciplina clinica che si dedica alla valutazione e tutela della salute di chi pratica attività fisica, sia per svago che a livello competitivo. È una branca che unisce diagnosi, prevenzione e ottimizzazione della performance fisica, tenendo conto delle caratteristiche fisiche e delle esigenze di ogni individuo.

Questa specialità si concentra sull’adattamento del corpo allo sforzo fisico e sull’importanza di una pratica sportiva sicura e personalizzata, con lo scopo di migliorare il benessere generale e ridurre i rischi connessi all’esercizio.

Di cosa si occupa?

Il medico sportivo svolge un ruolo fondamentale in diversi ambiti, tra cui:

  • Valutazione clinica prima dell’attività sportiva, per stabilire l’idoneità
  • Rilascio del certificato medico per attività agonistiche e non agonistiche
  • Prevenzione degli infortuni attraverso test e controlli mirati
  • Supporto nei programmi di allenamento, tenendo conto delle condizioni di salute
  • Gestione del recupero fisico dopo traumi o periodi di inattività

Il suo intervento include anche consigli nutrizionali, strategie per migliorare la prestazione e monitoraggio di parametri fisiologici essenziali.

Chi deve sottoporsi ad una visita di medicina dello sport?

La visita di medicina dello sport è utile e talvolta obbligatoria per diverse categorie di persone. Tra queste:

  • Atleti professionisti e dilettanti, che necessitano di una certificazione
  • Adolescenti e bambini che iniziano attività sportive a scuola o in società
  • Adulti sedentari che vogliono iniziare un programma di allenamento
  • Persone con patologie croniche, come ipertensione o diabete
  • Anziani attivi, per un’attività fisica sicura e compatibile con la loro età

Inoltre, anche chi pratica sport per benessere personale dovrebbe sottoporsi a una valutazione preventiva, per assicurarsi che l’attività sia compatibile con il proprio stato di salute.

Come funziona una visita di medicina dello sport?

Il controllo medico-sportivo prevede una serie di accertamenti clinici finalizzati a determinare l’idoneità fisica allo sforzo. La visita generalmente include:

  1. Colloquio anamnestico dettagliato, con attenzione alla storia clinica
  2. Esame obiettivo, volto a valutare le condizioni cardiovascolari e muscolo-scheletriche
  3. Controllo dei parametri vitali, come frequenza cardiaca e pressione
  4. Elettrocardiogramma (ECG) a riposo, sempre incluso
  5. Test da sforzo o esami respiratori se previsti in base al tipo di sport praticato

Una volta terminati i controlli e accertata l’assenza di controindicazioni, il medico rilascia il certificato di idoneità sportiva, indispensabile per molte attività organizzate.

Sottoporsi a questo tipo di visita è un passaggio fondamentale per fare sport in sicurezza, con maggiore consapevolezza e in condizioni di piena salute.