Skip to content

Genetica medica DNA fetale

Il Santagostino, grazie alla sua équipe specializzata in genetica medica, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato per la diagnosi prenatale non invasiva.

Presso la sede di Monza Cortelonga, il servizio di genetica medica DNA fetale è organizzato per garantire un’assistenza attenta e aggiornata, con consulenze specialistiche e test di screening prenatale di ultima generazione. L’ambiente accogliente e la competenza del personale assicurano un percorso di diagnosi sereno e affidabile.

Che cos’è la genetica medica DNA fetale

La genetica medica DNA fetale è una disciplina che si occupa di valutare il materiale genetico del feto attraverso un semplice esame del sangue materno. Utilizzando tecnologie avanzate, consente di rilevare anomalie cromosomiche nel nascituro in modo precoce e privo di rischi per la gravidanza.

Si tratta di un’innovazione importante nel campo della medicina prenatale, che permette di acquisire informazioni genetiche precise fin dai primi mesi di gestazione.

Di che cosa si occupa

Questa specialità ha il compito di identificare eventuali alterazioni genetiche presenti nel DNA del feto. Il test consente di:

  • Individuare trisomie come la 21, 18 e 13
  • Rilevare anomalie nei cromosomi sessuali
  • Analizzare altre mutazioni su richiesta specifica

La genetica medica con DNA fetale è utile anche per supportare le decisioni cliniche in presenza di gravidanze complicate, e può essere integrata ad altri esami come la villocentesi o l’amniocentesi, se necessario.

Quando va fatta una visita

La visita genetica è indicata per:

  • Donne in gravidanza oltre i 35 anni
  • Genitori con familiarità per patologie genetiche
  • Gravidanze con risultati anomali a screening ecografici o biochimici
  • Chi desidera un approccio approfondito e non invasivo

Il test sul DNA fetale può essere proposto già dalla 10ª settimana di gestazione, ed è sempre preceduto da un incontro con un genetista, per valutare insieme benefici, limiti e indicazioni.

Come funziona una visita di genetica medica DNA fetale?

Nel corso della visita, il medico genetista effettua un colloquio approfondito con la paziente, analizzando il contesto familiare, clinico e ostetrico. Dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie, si procede con il prelievo del sangue.

Il laboratorio analizza il DNA libero fetale presente nel sangue materno per verificare la presenza di alterazioni. Una volta disponibili i risultati, il genetista li discute con i genitori, offrendo spiegazioni chiare e, se richiesto, percorsi di consulenza genetica aggiuntiva.

La visita è un passaggio fondamentale per affrontare la gravidanza in modo informato e sereno, con la certezza di ricevere un’assistenza altamente specializzata e personalizzata.