Skip to content

Chirurgia semplice

Il Santagostino, grazie alla sua équipe di chirurgia ambulatoriale, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato a costi contenuti.

Presso la sede di Busto Arsizio, è possibile accedere a interventi di chirurgia semplice affidandosi a un team esperto e preparato. Le prestazioni vengono eseguite in regime ambulatoriale, con tempi ridotti, attenzione alla sicurezza e con l’obiettivo di assicurare al paziente una cura efficace, rapida e il minimo disagio possibile.

Cos’è la chirurgia semplice?

La chirurgia semplice comprende quegli interventi chirurgici di facile gestione clinica, che si possono svolgere in modo rapido e sicuro, senza il bisogno di ricoveri lunghi. Viene eseguita solitamente in ambulatorio o day surgery, permettendo al paziente di rientrare a casa in giornata.

Grazie all’utilizzo di anestesia locale e all’assenza di complicazioni previste, questo tipo di chirurgia rappresenta un’opzione efficace per condizioni cliniche lievi che richiedono un trattamento risolutivo.

Di quali malattie si occupa?

Rientrano nell’ambito della chirurgia semplice numerose condizioni, tra cui:

  • Asportazione di nei, verruche o formazioni cutanee
  • Cisti e lipomi sottocutanei
  • Correzione di unghie incarnite
  • Interventi su piccole ernie
  • Trattamento di varici superficiali

Queste patologie, seppur non gravi, possono peggiorare nel tempo o provocare dolore, infiammazione o disagio. Agire tempestivamente con un piccolo intervento può migliorare nettamente la qualità della vita.

Ci sono delle controindicazioni?

Anche se a basso rischio, alcune condizioni possono rendere la chirurgia semplice inadatta o richiedere un’attenta valutazione, come:

  • Infezioni cutanee attive
  • Alterazioni della coagulazione
  • Patologie croniche non compensate
  • Allergie note a anestetici o materiali chirurgici

Un colloquio con il chirurgo e gli esami preliminari sono fondamentali per garantire la sicurezza del trattamento.

Per chi non è adatta?

In alcune situazioni, la chirurgia semplice non rappresenta la scelta migliore. È sconsigliata per:

  • Pazienti con problematiche mediche complesse
  • Chi richiede monitoraggio intensivo post-operatorio
  • Soggetti non idonei alla collaborazione attiva
  • Patologie che coinvolgono strutture profonde o delicate

Quando queste condizioni sono presenti, è preferibile optare per un ambiente ospedaliero strutturato, dove si possano affrontare in sicurezza interventi più complessi e personalizzati.