Presso il Santagostino Monza è possibile effettuare ecografie per la diagnosi e il monitoraggio di numerose condizioni cliniche, in totale sicurezza e senza lâuso di radiazioni.
Lâecografia è un esame rapido, indolore e versatile, utile per valutare organi interni, tessuti molli, ghiandole, apparato urinario e pelvico, oltre che per i controlli in gravidanza. Nella sede di Monza vengono eseguiti diversi tipi di ecografie, con il supporto di ecografisti esperti e protocolli aggiornati.
Che cosâè lâecografia?
Lâecografia è un esame diagnostico appartenente alla categoria della diagnostica per immagini, che permette di visualizzare lâinterno del corpo in modo non invasivo. Utilizza ultrasuoni per produrre immagini in tempo reale, senza lâimpiego di radiazioni, rendendola una metodica sicura e adatta a pazienti di tutte le etĂ , inclusi bambini e donne in gravidanza. Ă largamente impiegata per indagare diverse aree anatomiche e per monitorare lâevoluzione di alcune patologie.
Cosa si può vedere da unâecografia?
Grazie allâecografia è possibile esaminare numerose strutture interne. Viene comunemente utilizzata per valutare:
- Organi addominali come fegato, milza, pancreas e reni
- Sistema urinario, in particolare vescica e ureteri
- Organi pelvici (prostata, utero e ovaie)
- Ghiandole, come tiroide e paratiroidi
- Muscoli, tessuti molli e linfonodi
- Vasi sanguigni, con lâausilio dellâecocolordoppler
- Feto, durante i controlli ostetrici
Lâecografia consente di individuare lesioni, masse, alterazioni morfologiche, accumuli di liquido, o cambiamenti di flusso sanguigno, contribuendo a una diagnosi tempestiva.
Cosa si fa in unâecografia?
Lâesame si svolge in modo semplice: il paziente viene invitato a sdraiarsi sul lettino, mentre il medico applica uno strato di gel trasparente sulla pelle, in corrispondenza dellâarea da esaminare. Il gel facilita il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda al corpo.
Il medico fa quindi scorrere la sonda ecografica sulla zona interessata, osservando le immagini generate in tempo reale su un monitor. Lâoperatore può catturare immagini significative e prendere misure per valutare eventuali anomalie. Lâecografia è totalmente indolore, priva di effetti collaterali e la sua durata può variare dai 10 ai 30 minuti, in base al tipo di esame.
Cosa non fare prima dellâecografia?
In vista dellâesame, esistono alcune precauzioni da rispettare, soprattutto per le ecografie addominali o pelviche:
- Non fumare, poichĂŠ lâaria ingerita può ostacolare la visibilitĂ
- Evitare bevande gassate e gomme da masticare, che favoriscono la formazione di gas intestinali
- Non svuotare la vescica prima di unâecografia pelvica, se richiesto
- Non assumere cibi pesanti o ricchi di fibre, se non espressamente consentito dal medico
Seguire questi accorgimenti permette una visualizzazione piĂš nitida delle strutture anatomiche.
Come prepararsi per fare lâecografia addome completo?
Per sottoporsi a unâecografia dellâaddome completo in modo corretto, è necessario seguire alcune indicazioni pratiche:
- Rimanere a digiuno per almeno 6-8 ore prima dellâesame: evitare cibi e bevande per limitare i gas intestinali
- Il giorno prima, evitare alimenti fermentabili (latticini, legumi, verdure crude, bibite zuccherate)
- In base alle indicazioni del medico, può essere utile assumere farmaci antiflatulenza
- Se è prevista anche lâecografia pelvica, bere circa un litro dâacqua unâora prima dellâesame e non andare in bagno
Una corretta preparazione garantisce immagini di maggiore qualitĂ e quindi una valutazione piĂš precisa da parte dello specialista.