Qual è il campo di competenza della gastroenterologia?
La gastroenterologia è la disciplina medica che offre una visione completa e specialistica delle patologie che possono colpire l’intero tratto digerente. Il suo interesse primario risiede nello studio e nel trattamento delle disfunzioni di organi chiave come l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e crasso, il fegato, il pancreas, e l’albero delle vie biliari.
Di quali patologie dell’apparato digerente si occupa il gastroenterologo?
Lo specialista in gastroenterologia è il medico esperto nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione di numerose patologie che interessano il sistema gastrointestinale, dai disturbi più comuni e lieve, alle malattie più severe.
Tra le condizioni più trattate, vi sono:
- reflusso gastroesofageo
- gastrite
- ulcera peptica (gastrica e duodenale)
- dispepsia (cattiva digestione)
- ernia iatale
- celiachia
- morbo di Crohn
- intolleranze alimentari (es. lattosio, fruttosio)
- sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
- colite ulcerosa
- diverticolite
- cancro del colon-retto
- epatiti
- tumori epatici (carcinoma epatocellulare, colangiocarcinoma, metastasi)
- tumori delle vie biliari
- tumori del pancreas
Servizi offerti presso i nostri ambulatori gastroenterologici
I nostri ambulatori offrono un ventaglio completo di servizi dedicati alla salute dell’apparato digerente. Interveniamo su svariate problematiche, dalle difficoltà di digestione (dispepsia) al fastidioso bruciore di stomaco, dal gonfiore addominale alle alterazioni dell’alvo, come stipsi e diarrea.
Per giungere a diagnosi accurate, applichiamo percorsi di indagine specifici volti a riconoscere patologie organiche definite. Tra le prestazioni disponibili, indichiamo:
- visita gastroenterologica, fondamentale per valutare sintomi e pianificare eventuali approfondimenti
- visita gastroenterologica di controllo, indicata per monitorare l’evoluzione di condizioni già diagnosticate
- visita combinata con ecografia dell’addome superiore, utile in caso di problematiche specifiche, per esaminare organi come fegato, colecisti e pancreas.
Per i pazienti pediatrici, è disponibile la visita gastroenterologica dedicata ai bambini. Infine, per chi necessita di un consulto a distanza, è offerto il videoconsulto gastroenterologico.
Completano l’offerta diagnostica esami come la gastroscopia e la colonscopia, fondamentali per l’osservazione diretta del tratto gastrointestinale, e test specifici come il breath test all’urea per la diagnosi dell’Helicobacter pylori. È inoltre disponibile l’analisi del microbiota intestinale, che permette di valutare l’equilibrio della flora batterica.